H.n.h. Hotels & Resorts si racconta: porte aperte in Hotel” – Come valorizzare l’unicità e la crescita delle risorse umane.
Il Gruppo H.n.h. in collaborazione con la Fondazione Adecco per le Pari Opportunità, l’Associazione Italiana Persone Down Onlus – sezione Mestre – l’AGBD onlus di Verona e l’A.GEN.DO onlus di Vicenza apre le porte di due dei suoi alberghi ad una iniziativa di orientamento al lavoro e di incontro tra l’azienda e alcuni ragazzi con sindrome di Down.
Due giornate, il 17 e il 23 novembre, rispettivamente ad Almar Jesolo Resort & Spa, resort 5 stelle a Jesolo, e al Best Western CTC Hotel a San Giovanni Lupatoto, business hotel a pochi minuti da Verona, in cui i ragazzi potranno confrontarsi con la realtà delle strutture alberghiere, sia per quanto riguarda gli aspetti organizzativi sia per scoprire e capire le diverse professionalità e competenze presenti.
Il progetto “H.n.h. Hotels & Resorts si racconta: porte aperte in Hotel” rappresenta un’esperienza di crescita non solo per i ragazzi che potranno vivere il contesto dell’albergo in modo dinamico e interattivo diventando più consapevoli rispetto al lavoro e alle relazioni, ma anche per l’azienda H.n.h., per il personale del gruppo H.n.h. e per lo sviluppo di una cultura interna aperta ad accogliere le differenze e a saperle valorizzare.
Il Gruppo H.n.h. conta 10 strutture nel nord-est Italia di categoria quattro e cinque stelle. Giovane e innovativo rappresenta uno dei maggiori operatori indipendenti nell’area veneziana. Fortemente orientato all’innalzamento degli standard qualitativi di ciascuno dei suoi hotel crede nelle risorse umane come asset fondamentale per garantire ospitalità ed accoglienza.
“Abbiamo accolto con entusiasmo l’iniziativa – spiega Luca Boccato, amministratore delegato del Gruppo H.n.h. – per contribuire al lavoro di queste associazioni che ogni giorno cercano di migliorare la qualità della vita delle persone con SD arricchendole di esperienze e contatti con il mondo del lavoro.
E’ inoltre un’importante opportunità di crescita per il nostro personale interno, per la sensibilizzazione ed il coinvolgimento e di promozione della cultura dell’inclusione per un clima lavorativo favorevole alla crescita e alla valorizzazione delle risorse umane”.
La Fondazione Adecco per le Pari Opportunità è un ente no profit, creato dal gruppo Adecco nel 2001, nasce per sviluppare programmi concreti in grado di promuovere l’integrazione socio- lavorativa delle persone svantaggiate nei confronti del mercato del lavoro. La vision della Fondazione è la realizzazione di un mercato del lavoro accessibile nel rispetto dei principi di non discriminazione, pari opportunità, diritto al lavoro ed inclusione sociale in cui ogni persona riesca ad esprimere il proprio potenziale e a valorizzare le proprie diversità.
L’Associazione Italiana Persone Down ONLUS – sezione Venezia-Mestre – è un’associazione senza fini di lucro costituita principalmente da persone con la sindrome di Down e dalle loro famiglie. L’AIPD si pone quale punto di riferimento e di appoggio per le persone con SD, le famiglie, gli insegnanti, le istituzioni, gli operatori socio-sanitari e per tutti coloro che sono interessati alla SD. Uno degli obiettivi fondamentali della Associazione è il superamento di tutti quegli stereotipi e pregiudizi ancora legati alle persone con SD e che ne rendono difficile il pieno inserimento sociale, scolastico e lavorativo.
L’AIPD crede fermamente nella possibilità e nel diritto per le persone con SD di vivere una vita il più soddisfacente possibile, anche nell’ottica di un inserimento lavorativo e nell’avviamento di esperienze di vita indipendente dalle famiglie di origine.
www.aipd-veneziamestre.blogspot.it
AGBD onlus Associazione Sindrome di Down di Verona è un’associazione senza fini di lucro, costituita nel 1984 da un gruppo di genitori, allo scopo di supportare psicologicamente le famiglie, organizzare e coordinare le attività riabilitative per promuovere il pieno sviluppo delle potenzialità psico-fisiche, cognitive e relazionali delle persone Down, per una loro piena autonomia ed integrazione sociale.
Nel 1985 si costituisce legalmente l’Associazione A.GEN.DO. con sede in Vicenza. Sull’esempio di analoghe associazioni italiane e straniere, intendiamo promuovere le conoscenze sulla sindrome di Down e sollecitare le strutture territoriali socio-sanitarie e scolastiche già esistenti, all’attuazione degli opportuni interventi riabilitativi ed educativi.