Modello di Business
Qualità, armonia ed efficienza. Scopri il Modello Organizzativo di HNH Hospitality, uno dei principali operatori alberghieri indipendenti in Italia.
Modello di Business
HNH Hospitality ha adottato un modello di business che segue la logica centro-periferia, posizionando al centro le attività specialistiche e in periferia le attività di gestione dello staff e dei servizi destinati agli ospiti.
La gestione centralizzata coinvolge funzioni che vanno dalla direzione operativa a quella commerciale, dalla comunicazione all’amministrazione, dalla finanza e controllo di gestione agli acquisti di prodotti e servizi, dalla gestione delle manutenzioni a quella del personale. Nelle sedi periferiche, il direttore ha il ruolo di garante e responsabile della qualità del servizio diretto offerto agli ospiti dell’hotel.
Il modello organizzativo adottato ha armonizzato i processi del Gruppo e la sinergia tra le specializzazioni del vertice e l’operatività delle singole strutture, potenziando gli standard qualitativi di ciascun hotel e favorendone l’affermazione e la crescita.
Governance
Attraverso il suo modello di business, il Gruppo HNH Hospitality
riesce a cogliere e mettere a sistema tutti i vantaggi
dati dalle economie di scala.
Una ricerca continua di qualità e di efficienza che si esprime
nelle performance qualitative ed economiche del nostro Gruppo.
SCARICA IL COMPANY PROFILE 2022
Modello Centro-Periferia
Il modello di business adottato da HNH Hospitality segue la logica centro-periferia con al centro le attività specialistiche e in periferia le attività di gestione dello staff e dei servizi rivolti direttamente all’ospite.
Attraverso questa tipologia di modello organizzativo, le efficaci sinergie di sviluppo tra le specializzazioni del vertice e l’operatività delle singole strutture vanno a ottimizzare gli standard qualitativi di ciascun hotel, favorendone l’affermazione e la crescita.
Strategia Multibrand
Accomunati dalla stessa ricerca di eccellenza, gli hotel 4 e 5 stelle del Gruppo si contraddistinguono per posizioni geografiche e mercati turistici di riferimento, andando a collocarsi di conseguenza in due distinte categorie di prodotto: Business Hotels e Resorts.
Seguendo una logica multibrand, HNH Hospitality è entrato in sinergia con realtà internazionali, associando ai Business Hotel l’identità e gli alti standard qualitativi riconosciuti a queste prestigiose catene internazionali di hotel.

Best Western Hotels & Resorts
Hotels & Resorts, catena internazionale presente in più di 100 nazioni nel mondo, è il partner scelto per affiliare gli Hotel a vocazione Business del Gruppo grazie ai brand Best Western e Best Western Plus. In queste strutture gli ospiti trovano un hotel efficiente e con servizi personalizzati, adeguati alle loro esigenze.

Hilton Hotels & Resorts
Hotels & Resorts con il suo brand “DoubleTree by Hilton”, è il marchio scelto per le due ultime strutture entrate nel Gruppo, che apriranno a Trieste e Roma. Si caratterizza per attenzione ai dettagli di grande impatto che iniziano dall’accoglienza degli ospiti con il caldo “DoubleTree Cookie”, fino a riflettersi sulla sensibilità verso il contesto nel quale l’hotel è inserito.

IHG InterContinental Hotels Group
InterContinental Hotels Group ha scelto il brand Hotel Indigo come concept per guidare il restyling dell’Hotel Sant’Elena di Venezia. Primo Hotel Indigo della città lagunare, è stato scelto per l’attenzione rivolta al contesto storico e culturale nel quale la struttura è inserita.
Struttura Societaria
Consiglio di Amministrazione
Loris Boccato > Presidente
Luca Boccato > Consigliere e Amministratore Delegato
Cristiana Boccato > Consigliere
Tomaso Barbini > Consigliere
Andrea Gianola > Consigliere
Gianfranco Burei > Consigliere
Stefano Berton > Consigliere
Collegio Sindacale
Marco Buzzavo > Presidente del Collegio Sindacale
Luca Campana > Sindaco
Guido Sesani > Sindaco
Società di Revisione Fiscale
PwC Italia
Performance e risultati
Il Gruppo HNH Hospitality si è affermato e rinnovato con successo nel corso degli anni grazie alla sua capacità di ottimizzare le performance e massimizzare la marginalità in tempi molto rapidi.
Il Best Western CTC Hotel Verona e il Best Western Plus Hotel Tower Bologna costituiscono due esempi significativi in quanto in 24 mesi dall’avvio della gestione hanno visto migliorare tutti i principali indicatori: